NANE OCA

 
Dall'omonimo libro di Giuliano Scabia
 

Lettura recitata in parole e canzoni

 

Lettura scenica GIOVANNI BETTO

Canzoni (e scherzi musicali) coro CODE DI BOSCO

LA STORIA

 

NANE OCA è un capolavoro.

Assoluto.

Sì, va bene, siamo di parte.

Sì, va bene, non ci si può credere, così, sulla fiducia.

Sì, va bene, lo dite solo per farci venire a teatro.

Eppure è così.

Perché c'è un suonatore di viola pomposa. E poi una bellissima fata, suonatrice d'arpa. Dal loro amore nasce Giovanni. E poi c'è suor Gabriella. E poi si fa l'amore. E poi c'è il ciarepìn. E Giostrina. E c'è Pava Pavessa Carezzaventi. E il fiume Bachibach Bachilione Bachì. E l'albero della piazza dei Frutti. E poi c'è il professor Pandolo. E infine, ultimo ma non ultimo, l'Uomo Selvatico...

Ma poi, alla fine, riuscirà Giovanni-Nane a trovare il vero momòn?

E qua volete troppo.

Perché questo è tutto da vedere.

Fra un racconto e un altro, fra una canzone e un'altra, fra una parola garbina e una musica molto, molto, molto momòn...

 

 

 

GIULIANO SCABIA
 

GIULIANO SCABIA ci rivela che lui sa, adesso, che tutti i personaggi, e non solo Giovanni (Oca), sono alla ricerca del momòn. E sa anche che alcuni (compreso forse tu, lettor-spettator) alla fine lo trovano.

Ma a chi ascolterà questa storia e, preso dal suo tremito, arriverà fino in fondo, noi chiediamo la gentilezza di non rivelare i tre segreti di Nane Oca: qual è la vera identità della Fata Aura, qual è la lingua del Magico Mondo, cos'è il vero momòn.

 

 

 

SCHEDA TECNICA

 

  • Tipologia: reading recitato in forma scenica, in parole e canzoni.
  • Durata: 80 minuti.
  • Cast: 1 attore / 1 coro maschile di circa 30 elementi.
  • Spazio scenico: lo spettacolo è rappresentabile anche all'aperto. E’ comunque necessario uno spazio sufficiente ad accogliere i circa 30 artisti e la strumentazione necessaria per l'amplificazione (microfoni, casse, mixer e leggii). Nel caso in cui il teatro non sia dotato dell'idonea strumentazione, gli artisti possono provvedere al materiale tecnico necessario.
  • Audio: n. 2 microfoni (per l'attore preferibilmente ad archetto) / mixer audio / n. 2 casse amplificate / cavi sufficienti e necessari.
  • Luci: cavi sufficienti e necessari.
  • Carico/scarico: per il carico e lo scarico dei materiali occorre che i veicoli degli artisti possano arrivare il più vicino possibile all’area scenica.
  • Montaggio/smontaggio: montaggio 1 ora / smontaggio ½ ora (lo smontaggio avviene, di norma, a fine spettacolo).

PROSSIMO EVENTO

L'OBBEDIENZA

NON E' UNA VIRTU'

Il cuore di don Milani

 

di e con

GIOVANNI BETTO

 

regia

FILIPPO FOSSA

 

 

(PRIMA ASSOLUTA)

 

Sabato 25 ottobre 2025

ore 20.45

 

Quinto di Treviso (TV)

CONTATTI

Info:  +39 347 8217393

 

Stampa | Mappa del sito
© Bruce Candle