Si dice che le donne siano capaci di pronunciare una media di circa 20.000 parole al giorno, gli uomini solo 7.000... Naturalmente lo fanno in tutte le circostanze: appena sveglie, a colazione, sul lavoro, al telefono, col partner, con le amiche...
Anche gli uomini, sia chiaro, ma non quando si alzano dal letto, non a colazione, poco al telefono, e con la partner... beh, di solito la partner se ne lamenta...
Comunque tutto ciò, sia per le donne, sia per gli uomini, avviene durante quelle che forse noi potremmo chiamare "circostanze ordinarie" della vita.
Ma in pubblico? Com'è parlare in pubblico? Beh, qui le cose potrebbero cambiare...
In realtà, non si capisce perché in pubblico le cose potrebbero cambiare: in fin dei conti, parlare è sempre parlare. Che differenza fa se parlo a un mio amico o in Piazza San Pietro in mondovisione? La differenza in qualche modo c'è e la fanno due cose, fra loro incompatibili: l'ego e la verità.
Se proprio proprio siete persone curiose incontreremo sia l'ego, sia la verità, al corso di lettura e di parola in pubblico specificamente dedicato agli insegnanti. Ma non incontreremo solo l'ego e la verità: incontreremo anche la paura, la vergogna, l'ansia, la parola, la comunicazione, i linguaggi e molto altro ancora che, in parte, dipenderà anche da voi e dalla vostra curiosità.
Il tutto avverrà in leggerezza e con divertimento, perché spesso parlare non è una cosa seria...
PROGRAMMA
(di massima, perché dipende molto da voi...)
La paura di parlare in pubblico: da dove nasce?
Di cosa ti vergogni profondamente?
Esercitazione pratica
Parlare non è comunicare: hai capito la
differenza?
sei consapevole del tuo corpo?
sei consapevole delle tue emozioni?
sei consapevole dei tuoi pensieri?
Prendere l'attenzione.
Sguardo e contatto visivo.
Il linguaggio:
verbale;
non verbale;
paraverbale.
Esercitazione
pratica
Le parole devono essere logiche.
Le parole devono venire dal cuore.
Le parole devono creare immagini.
Esercitazione pratica
Propriocezione e percezione.
Identificazione e disidentificazione.
L'energia è tutto.
Esercitazione pratica finale: la facciamo in pubblico?
Vuoi diventare un insegnante migliore? Diventa una persona migliore.