LA STORIA
"La notte" è ormai un testo di riferimento nella letteratura che narra la tragedia dell’Olocausto, una testimonianza, fra le più lucide, degli orrori perpetrati
durante la seconda guerra mondiale.
Un libro che racconta come si può, legalmente, discrimare prima, ed eliminare poi, milioni di persone. Un libro attualissimo. Per non dimenticare, per non
dimenticarci.
Il monologo è strutturato in modo da raccontare una storia unitaria, coerente e fedele alla struttura del libro e al divenire del
tempo.
ELIE WIESEL (1928-2016)
Nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania, Elie Wiesel venne deportato, quindicenne, ad Auschwitz e Buchenwald, insieme ai genitori e alla sorellina di 7 anni. Separato
subito dalla madre e dalla sorellina, è miracolosamente riuscito a sopravvivere ai campi di concentramento, dopo aver assistito alla lenta e crudele agonia del padre. Dopo la guerra ha fatto per
alcuni anni il giornalista in Francia e poi si è trasferito negli Stati Uniti, affermandosi come scrittore di fama mondiale.
Nel 1986 ha ricevuto il Nobel per la pace.
SCHEDA TECNICA
- Tipologia: monologo, in parole e musica.
- Durata: 60 minuti.
- Tipo di pubblico: spettacolo adatto anche all'ambito scolastico, sia per le scuole medie, sia per le scuole superiori (anche per la 5^ elementare, con
opportune modifiche).
- Cast: 1 attore / 1 musicista.
- Spazio scenico: lo spettacolo è rappresentabile al chiuso. E’ comunque necessario uno spazio sufficiente ad accogliere i 2 artisti e la strumentazione
necessaria per l'amplificazione (microfoni, casse, mixer e leggii). Nel caso in cui il teatro non sia dotato dell'idonea strumentazione, gli artisti possono provvedere al materiale tecnico
necessario.
- Audio: n. 2 microfoni (per l'attore preferibilmente ad archetto) / mixer audio / n. 2 casse amplificate / cavi sufficienti e necessari.
- Luci: cavi sufficienti e necessari.
- Carico/scarico: per il carico e lo scarico dei materiali occorre che i veicoli degli artisti possano arrivare il più vicino possibile all’area
scenica.
- Montaggio/smontaggio: montaggio 1 ora / smontaggio ½ ora (lo smontaggio avviene, di norma, a fine spettacolo).