2. IL LABORATORIO DI MONOLOGO


6 minuti di onestà intellettuale.
6 minuti di cuore.
6 minuti per essere veri.

 

 

Cos'è che occupa tutta la tua attenzione quando qualcuno ti parla? E cos'è che invece fa scappare quella tua stessa attenzione quando lo fa qualcun altro? Quello che dice? Mmm... anche, ma di solito no: le parole, il contenuto verbale di quello che diciamo, pare che conti solo per il 7%. Il 7%?! Si, il 7%. E, se ci pensate bene, è abbastanza intuibile che sia così. Altrimenti non si spiega come esistano i talk show, gli opinionisti e le fake news... Ma allora l'altro 93%? Si divide fra il non verbale (corpo, mimica) e il paraverbale (tono, volume, ritmo della voce). Ma allora cos'è che fa sì che quel corpo, quella faccia, quella voce, siano così interessanti? Questo è più difficile da dire. Per quella che è la mia sensibilità, quello che mi cattura è la verità. Ah beh, allora è tutto chiaro! Un momento: ma cos'è la verità? E qua volete un po' troppo! Dovete venire al corso di monologo breve, mica potete cavarvela così, a buon mercato!


Intanto impareremo a memoria (a memoria!) una storia (breve) e poi cercheremo di raccontarla al pubblico, come attori, come narratori o come meglio desiderate.


Non serviranno molte cose: solo essere curiosi, essere onesti intellettualmente e avere un cuore. Facile no?!


Dopo il corso di lettura seduttiva un passo in più verso la capacità di raccontare, di affascinare, di emozionare.


Vi aspettiamo.

PROSSIMO EVENTO

IL RIDI-READING

La grande letteratura che fa ridere...

 

con

GIOVANNI BETTO

 

 

Lunedì 27 marzo 2023

ore 20.30

 

Teatro Battistella-Moccia

PIEVE DI SOLIGO (TV)

CONTATTI

Info:  +39 347 8217393

 

Stampa | Mappa del sito
© Bruce Candle